Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social and ecological networks supporting biodiversity and food security

Obiettivo

Halting biodiversity decline and ensuring food security are urgent and interconnected challenges. I will study how social and ecological structures in interaction generate tradeoffs and synergies between food security and biodiversity conservation. SENet has two aims: A) to identify ecological and socioeconomic structures that benefit or harm food security and biodiversity conservation in a rural, poor study landscape, and B) to develop an integrated network model capable of predicting such effects in similar settings worldwide. Globally, SENet will be the first research to apply (graph-theoretic) network analysis to understand synergies and tradeoffs in the food security–biodiversity nexus. I will develop the integrated model using data from a landscape in Ethiopia, where agricultural expansion and human-wildlife conflicts are driving deforestation. SENet differs from existing approaches that concentrate on increasing agricultural output and overlook that social and ecological outcomes are interdependent and cannot be understood separately. In contrast, my method focuses on the food security of rural villages and on the factors that prompt farmers to clear or to plant forest, to change crops, to migrate elsewhere, etc., i.e. on farmers' decisions that affect both food security and biodiversity. In this context, I will use systematic network analysis to show how farmers are connected through food trade, knowledge exchange and other socioeconomic processes, but also how their crop fields are linked to forests and human–wildlife conflicts. The implementation of SENet will draw on my skills in network analysis and the host’s research excellence on the biodiversity of agricultural landscapes, including their ongoing fieldwork in my study area. This setup ensures a theoretical and empirical foundation for my network models, and a forum for communicating my results to non-academic actors in Ethiopia and Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEUPHANA UNIVERSITAT LUNEBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
SCHARNHORSTSTRASSE 1
21335 LUNEBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Lüneburg Lüneburg, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0