Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HERACLES-CP: Towards the Conversion of High Performance Research Reactors in Europe

Obiettivo

In the framework of the joint international efforts to reduce the risk of proliferation by minimising the use of highly enriched uranium, a new research reactor fuel based on uranium-molybdenum (UMo) alloys is being developed by the HERACLES group. HERACLES is composed of AREVA-CERVA, CEA, ILL, SCK•CEN and TUM, all organisations with a long-standing history in fuel manufacturing and qualification. HERACLES works towards the qualification of UMo fuels, based on a series of “comprehension” experiments and manufacturing developments.
There are two types of UMo fuel fine particles dispersed in an Al matrix, and monolithic foils. The qualification phase of these fuels is scheduled to begin in 2019; the project will prepare the way with an initial comprehension phase, to improve our understanding of the fuels’ irradiation behaviour and consequent the manufacturing/industrialisation process. One of the key components in the project is the SEMPER FIDELIS irradiation test, which aims at investigating the fuel swelling phenomenon and the effects of coating, with a view to arriving at procedures for fuel engineering.
The challenges as regards manufacture lie in the basic elements of both fuel types’ production process and plate manufacturing. For the dispersed fuel, this includes the pin casting for the rotating electrode process and the atomization process itself. For the monolithic fuel, this concerns the development of coating for the foils. All these components are essential to prepare the fuel qualification phase.
High-performance research reactors are at the start of the supply chain for medical isotopes like 99Mo. Successful conversion to lower enriched and where possible LEU fuel is therefore a key element in the mitigation of the risks surrounding the supply of isotopes as demanded by NFRP 8. However, the role of the HPRRs is far broader, as they are providing scientific and engineering solutions to questions of high societal importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 494 266,15
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 494 266,15

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0