Obiettivo
Nowadays, the major part of offshore operations is done by divers in dangerous missions. Since their number is limited, the dependency on their work represents a real threat to the offshore industry. The extended use of unmanned underwater vehicles (AUVs/ROVs) could solve this problem but since they are usually tailor-made for a specific task and difficult to operate their deployment is very expensive.
The overall goal of the SWARMs project is to expand the use of AUVs/ROVs and facilitate the creation, planning and execution of maritime and offshore operations. This will reduce the operational cost and increase the safety of tasks assigned to divers.
The SWARMs project aims to make AUVs/ROVs accessible to more users by:
• Enabling AUVs/ROVs to work in a cooperative mesh thus opening up new applications and ensuring re-usability as no specialized vehicles are needed but heterogeneous standard vehicles can combine their capabilities,
• Increasing the autonomy of AUVs and improving the usability of ROVs
The approach is to design and develop an integrated platform (a set of Software/Hardware components), incorporated into the current generation of underwater vehicles in order to improve autonomy, cooperation, robustness, cost-effectiveness, and reliability of the offshore operations.
SWARMs’ achievements will be demonstrated in two field tests in different scenarios:
• Inspection, maintenance and repair of offshore infrastructure
• Pollution monitoring
• Offshore construction operations
SWARMs is an industry-led project: big technology companies will collaborate with SMEs specialized in the subsea, robotics and communication sectors and universities and research institutions to ensure that the newest innovations in subsea robotics will arrive fast to market. As voice of the customer, two end-users are also part of the consortium.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria idraulicaingegneria oceanica
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria dei trasportiingegneria portuale e costiera
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileidroelettricitàenergia marinaenergia del moto ondoso
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia eolica
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
28040 Madrid
Spagna
Mostra sulla mappa
Partecipanti (30)
28033 MADRID
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
28027 Madrid
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
20009 DONOSTIA-SAN SEBASTIAN (GIPUZKOA)
Mostra sulla mappa
35200 Telde
Mostra sulla mappa
39011 Santander
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28036 Madrid
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Mostra sulla mappa
12489 BERLIN
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
83130 La Garde
Mostra sulla mappa
91120 Palaiseau
Mostra sulla mappa
92190 MEUDON
Mostra sulla mappa
3750-102 AGUEDA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3810 193 Gloria E Vera Cruz
Mostra sulla mappa
3810-193 Aveiro
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa
7491 Trondheim
Mostra sulla mappa
7010 Trondheim
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
7014 Trondheim
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
7041 Trondheim
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
587 25 Linkoping
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
722 20 VASTERAAS
Mostra sulla mappa
2595 DA Den Haag
Mostra sulla mappa
2616 LR Delft
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
061072 Bucuresti
Mostra sulla mappa
061072 Bucuresti
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
06800 Cankaya Ankara
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
34956 Istanbul
Mostra sulla mappa
00195 Roma
Mostra sulla mappa
56127 Pisa
Mostra sulla mappa
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa