Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SNETP Programming for Research and Innovation in Nuclear Technology

Obiettivo

SNETP, the Sustainable Nuclear Energy Technology Platform, was confirmed in 2013 as one of the EC’s officially recognised European Technology Platforms, the only one in the nuclear fission sector. The SPRINT project aims at supporting SNETP in its roadmapping, networking, dissemination and communication activities. The essential purpose of the SPRINT proposal, in particular, is to support SNETP in the elaboration and wide adoption and use of its strategic roadmaps, as well as in strengthening its visibility and interactions with its members and external stakeholders. The project sets out four specific objectives: ensuring an inclusive and efficient process for producing strategic roadmaps; improving the ‘value proposal’ of SNETP for the fission R&D community in Europe; confirming SNETP as a key player within the international energy technology landscape; and enhancing the visibility and dialogue of SNETP towards a wider audience. Focusing on “value creation” and visibility for the Platform, SPRINT will pursue some of the activities initialised through the Euratom FP7 “SNETP-Office” and “SMILE” projects. SPRINT will support the platform, groups and members, with the development and dissemination of main strategic documents (i.a. the Deployment Strategy and the Strategic Research and Innovation Agenda). SPRINT will also strengthen and improve the interactions between its pillars/activities and will increase SNETP’s interactions with stakeholders (EU institutions and initiatives, international agencies, other platforms). Finally, SPRINT will propose new added value services to its members and will strengthen SNETP visibility by participating in major international events and updating its communication tools.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LGI SUSTAINABLE INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 341 187,50
Indirizzo
6 CITE DE L'AMEUBLEMENT
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 341 187,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0