Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Which Architecture Yields Two Other Generations Of Fully depleted Advanced Substrate and Technologies

Obiettivo

The proposed pilot line project WAYTOGO FAST objective is to leverage Europe leadership in Fully Depleted Silicon on Insulator technology (FDSOI) so as to compete in leading edge technology at node 14nm and beyond preparing as well the following node transistor architecture. Europe is at the root of this breakthrough technology in More Moore law. The project aims at establishing a distributed pilot line between 2 companies:
- Soitec for the fabrication of advanced engineered substrates (UTBB: Ultra Thin Body and BOx (buried oxide)) without and with strained silicon top film.
- STMicroelectronics for the development and industrialization of state of the art FDSOI technology platform at 14nm and beyond with an industry competitive Power-Performance-Area-Cost (PPAC) trade-off.
The project represents the first phase of a 2 phase program aiming at establishing a 10nm FDSOI technology for 2018-19.
A strong added value network is created across this project to enhance a competitive European value chain on a European breakthrough and prepare next big wave of electronic devices. The consortium gathers a large group of partners: academics/institutes, equipment and substrate providers, semiconductor companies, a foundry, EDA providers, IP providers, fabless design houses, and a system manufacturer. E&M will contribute to the objective of installing a pilot line capable of manufacturing both advanced SOI substrates and FDSOI CMOS integrated circuits at 14nm and beyond. Design houses and electronics system manufacturer will provide demonstrator and enabling IP, to spread the FDSOI technology and establish it as a standard in term of leading edge energy efficient CMOS technology for a wide range of applications battery operated (consumer , healthcare, Internet of things) or not. Close collaboration between the design activities and the technology definition will tailor the PPAC trade-off of the next generation of technology to the applications needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-IA - ECSEL Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ECSEL-2014-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STMICROELECTRONICS CROLLES 2 SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 650 839,95
Indirizzo
RUE JEAN MONNET 850
38920 CROLLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 15 153 660,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0