Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyber Physical System based Proactive Collaborative Maintenance

Obiettivo

The overall concept of MANTIS is to provide a proactive maintenance service platform architecture based on Cyber Physical Systems that allows to estimate future performance, to predict and prevent imminent failures and to schedule proactive maintenance. Maintenance is no longer a necessary evil that costs what it costs, but an important function that creates additional value in the business process as well as new business models with a stronger service orientation. Physical systems (e.g. industrial machines, vehicles, renewable energy assets) and the environment they operate in, are monitored continuously by a broad and diverse range of intelligent sensors, resulting in massive amounts of data that characterise the usage history, operational condition, location, movement and other physical properties of those systems. These systems form part of a larger network of heterogeneous and collaborative systems (e.g. vehicle fleets or photovoltaic and windmill parks) connected via robust communication mechanisms able to operate in challenging environments. MANTIS consists of distributed processing chains that efficiently transform raw data into knowledge while minimising the need for bandwidth. Sophisticated distributed sensing and decision making functions are performed at different levels in a collaborative way, ranging from local nodes to locally optimise performance, bandwidth and maintenance; to cloud-based platforms that integrate information from diverse systems and execute distributed processing and analytics algorithms for global decision making. The research addressed in MANTIS will contribute to companies' assets availability, competitiveness, growth and sustainability. Use cases will be the testing ground for the innovative functionalities of the proactive maintenance service platform architecture and for its future exploitation in the industrial world. Results of MANTIS can be utilised directly in several industry areas and different fields of maintenanance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ECSEL-RIA - ECSEL Research and Innovation Action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ECSEL-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MONDRAGON GOI ESKOLA POLITEKNIKOA JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 344 844,50
Indirizzo
LORAMENDI 4
20500 ARRASATE
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 061 060,00

Partecipanti (50)

Il mio fascicolo 0 0