Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAST Nuclear Emergency Tools (FASTNET)

Obiettivo

When dealing with emergency, two issues with fully different time requirements and operational objectives, and thus different methods and tools, have to be considered: emergency preparedness and emergency response. This project will address both issues by combining the efforts of organizations active in these two areas to make already identified deterministic reference tools and methods a decisive step toward. In particular capabilities of these methods and tools will be extended to tackle main categories of accident scenarios in main types of operating or foreseen water-cooled NPPs in Europe, including Spent Fuel Pools. A first task will be the identification of these categories of scenario, the proposition of a methodology for their description and the development of a database of scenarios. Building this database will constitute a first important step in the harmonisation goal defended in this project. Promising probabilistic approaches based on Bayesian Belief Networks (BBN) are currently developed to complement operational deterministic methodologies and tools by contributing to diagnosis accidental situations. The development of the methodologies will be pursued in this project with the extension of the existing deterministic ones to European reactors. Both approaches will be assessed against the above mentioned database of scenarios. Finally a comprehensive set of emergency exercises will be developed and proposed to be run by a large set of partners. A first series of exercises will address source term evaluations that will be compared to the reference source terms from the scenarios database. Then a second series of exercises will be proposed on the same scenarios that will be used for the first series but accounting for the main emergency objective : to protect the populations. Progresses made by the methods and tools developed within this project will be notably assessed by comparing the results obtained in these two series of exercises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RADIOPROTECTION ET DE SURETE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 837 351,00
Indirizzo
AV DE LA DIVISION LECLERC 31
92260 Fontenay Aux Roses
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 327 195,89

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0