Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market Opportunity Confirmation for Biomimetic Tissue Matrix Products

Obiettivo

A variety of in vitro human tissue models are used in the fields of testing of cosmetics products, drug discovery and regenerative medicine. Most models made from artificial materials do not properly reflect the native tissue morphology and cell composition, while those made of seeded cells/tissues of specific organs lack versatility and are expensive to use. Ferentis’ Biomimetic Tissue Matrix (BIOTIMA) project addresses the need for efficient toxicity testing/cell culture tools enabling more physiologically relevant, predictive and functional tissue mimicking models, that should become the EU standard in its effort to reduce expensive and inhumane animal testing.
Ferentis scientists have developed an innovative patent-pending biosynthetic material –a bioplastic- that is cell-free, stable, biocompatible and optically clear and has demonstrated clinically to promote regeneration of cells. By employing advanced surface nanoengineering techniques, this biosynthetic hydrogel can be deposited, functionally modified and patterned on different substrates, for a variety of lab tissue experiment applications. The unique advantages of our tissue matrix include unique biomimetic properties, most closely mimicking those of the real tissue, and advanced nano-fabrication methods, allowing a cost efficient, versatile and easy to use solution. The prototypes of our TM cell culture tools have been demonstrated in relevant testing environments and now are being piloted with our early adopter customers, with a primary focus on the cosmetics industry. A thorough feasibility study and an elaboration of a business plan is needed in order to analyze the market, map and confirm commercialization alternatives and prepare the roadmap for scaling-up in preparation for Phase II, market replication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FERENTIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SAVANORIU 231
02300 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0