Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomechancial Aneurysm Risk Assessment Trial

Obiettivo

The formation of aortic aneurysms is the by far the most common aortic disease and its prevalence (1%-5% in the 65+ population) strongly increases with age. Expensive aneurysm repair interventions (about 60k per year in Europe) are performed in order to prevent aortic aneurysms from rupture. However, oversimplified criteria like the maximum transverse aortic diameter or the aortic expansion rate are used to indicate aneurysm repair. These criteria fail to provide patient-specific (individualized) treatment indication, such that many patients are treated without a reason and health care resources are wasted. In contrast VASCOPS’ A4clinics software allows a detailed biomechanical rupture risk assessment, and hence, allows prioritizing patients according to their individual risk of aortic rupture. The market volume for such diagnostic information is estimated to 12000k€ per year in Europe. A4clinics is patented, CE approved and achieved already Technology Readiness Level 9. Despite first retrospective validation studies demonstrated the clinical benefit of the system large prospective validation is needed to fully convince clinicians and to commercially exploit the product. Consequently, the aim of this proposal is to develop a clinical validation plan for the A4clinics software, which is tightly linked to its successful large-scale commercialization. Key points are the definition of a targeted validation strategy and the installation of an effective network of clinical partners, who also should serve as national contact points for product commercialization. In addition early measures to gain awareness of the validation initiative and links to product distribution plans are investigated. The planning will be performed in collaboration with our clinical contact at Karolinska University Hospital in Stockholm, Sweden. Stockholm area screens for aneurysm patients, and, as such provides latest, and for most European countries, a future health care environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VASCOPS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PLUEDDEMANNGASSE 39
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0