Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VR-Suit : MultiModal experiences in a Virtual World

Obiettivo

Virtual worlds are an expanding phenomenon in everyday life. 3D movies are the standard in cinemas, a new television is most likely ready to show 3D television. Smartphones put nearly limitless applications in your pocket. Major tech companies like Facebook keep expanding its levels of virtual social connectivity, and takes the lead in offering social gaming. Computer games are played online, and reaching higher levels of ‘immersion’ is key for developers of new games. Virtual reality goggles are on the verge of becoming mainstream, and you can even use your smartphones display as a VR goggle now.
There is one very important aspect holding back the current virtual worlds from feeling real – the absence of touch.
To further increase the meaningfulness of virtual worlds, the user has to be able to physically interact with the virtual surroundings. To not only see his body movement reflected in the virtual environment, but to also feel objects and events from the virtual world – in real life.
Elitac, a company specialized in tactile displays, envisions wearable technology that does just that: offer the sense of touch when roaming the virtual world. It does not matter if you are having a Skype conversation with a loved one far away, enjoying a game or movie, working through a professional training simulation or operating a complex robot – being able to feel is what will enrich the experience by many times.
This proposed project is a feasibility study for a wearable virtual reality suit, for initial offering in the serious gaming market. Elitac wants to offer a product in this market, that enables the wearers to move in a virtual environment and feel objects and events by receiving tactile feedback on their skin. The study focuses on requirement analysis and technical development plans (technical feasibility) and business case design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELITAC BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AMSTERDAMSESTRAATWEG 285
3551 CE Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0