Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scale Up of Microencapsulation Systems by using Flow Focusing Technology

Obiettivo

FlowcusinUP global innovation project aims at designing an innovative Microencapsulation industrial-strength system sufficiently scalable, adaptable and versatile to fulfil new market opportunities.

Ingeniatrics is a highly innovative SME with extensive background in micro-and-nanoscale market and technologies, and with an Intellectual Knowledge protected by over 80 national and international patents (and applications). Despite his proven track record, Ingeniatrics’ current laboratory-based manufacturing facility couldn’t afford the increasing demands of the fast-growing microcapsules market.

FlowcusinUP industrialization will improve the efficiency in the process of manufacture, driving Ingeniatrics to produce monodisperse particles with a core-shell full protection and sizes below 100-150 microns. At this moment, there is no system capable of producing microcapsules with ultimate features that allow the patented technologies from Ingeniatrics and with efficient quantity/cost ratio to address industry-wide production.

The present FlowcusinUP Phase 1 will undertake technical, economical, operational and marketing-related analysis to validate the profitability of the solution and successful access to global market. At the end of phase 2 FlowcusinUP foresees a reduction of production costs of approximately 50 times, and reduction of production time around 150 times compared to current systems.

The future commercialization of the FlowcusinUP outcomes will strengthen EU microparticles’ ecosystem and related applications (nutraceuticals, agrochemical, pharmaceutical, food, textiles, paper industry...) and will booster Ingeniatrics to a leading position within the microencapsulation market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INGENIATRICS TECNOLOGIAS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE CAMINO MOZARABE 41 PARQUE INDUSTRIAL PARQUE PLATA CAMAS
41900 SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0