Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation of a business plan for the production of a compact and reliable device able to measure in real-time the cerebral workload state of high responsibility operators in the transport domain

Obiettivo

The present proposal aims to generate a business plan related to the realization and commercialization of an already developed prototype able to track in real-time the cerebral workload of aircraft pilots or other operators in the transport domain. Such operators could be for instance the Air Traffic Controllers (ATCos) or those devoted to control the traffic of an high speed train network or subway. The developed device, named BrainWorkloadReader (BWR) will be used:
i) during training-assessment programs, to quantify the progress of the learners in terms of amount of cognitive resources requested during simulated or real tasks;
ii) during the normal daily activities of an operator in order to monitor in real time his/her cerebral workload for traffic control of airplanes, trains or cars in specialized control rooms.
The BWR device consists in a easy wearable cap with 6-8 electrodes connected in a wireless way to a portable recording systems. The already developed prototype has the size of a smartphone and it is able to return information about the level of cognitive workload of the operator (e.g pilots, ATCos etc etc).
The BWR device has no counterpart actually in the market, and its role will be not limited to the transport domain but it is potentially applicable in every situation in the close future in which there will be an operator and a task to be performed. This means that it will be possible to measure the level of cerebral effort across different contexts, including operators in remote surveillance tasks, etc. etc.
Possible applications will be in any environment in which a human has to monitor a system or a process and in which the occurrence of an error due to the excessive operator’s workload could have significant consequences for the safety of both the operators and other human subjects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRAINSIGNS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA TIRSO 14
00198 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0