Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breakthrough for outdoor autonomous heavy machines: Safety-directed collision avoidance system for workers based on UWB radios with performance level

Obiettivo

„Worker severely injured on the job by a moving machine!“
- Industrial enterprises worldwide need to avoid such a headline.

Safety at work is a hot topic in industrial companies today. The International Section of the ISSA (International
Social Security Association) on Prevention in the Mining Society formulates the Vision Zero for 2020. A huge
amount of money is invested in prevention, more than 900M€ per year only in Germany. Especially accidents with
mobile machinery are crucial with around 12.000 accidents caused by collisions between construction machine and
pedestrians resulting in an economical loss of 1 billion euro per year only in Germany.

The vision of industrial companies is to deploy autonomous moving machines (AMM) across different application
scenarios. As the area of machine operation can typically not be separated from walking workers, a basic requirement is
that AMMs must detect these persons reliably in the critical danger zone and must be able to react autonomously in
order to avoid fatal collisions. Safety-directed pedestrian recognition is still today’s blocking point for outdoor operations, as
conventional sensors like laser, cameras, radar or ultrasonic fail due to the harsh operational conditions and highly
dynamic changing working environment.

Comnovo is proposing combined active and passive Ultra-Wideband sensors for safety-directed, bi-channel human being detection.

The main objective of phase I of the SAFETY4WORKERS project is to explore the technical feasibility and commercial potential by combining D2SENSE with UWB radar sensors for human being detection to reach a PL. Furthermore, the business plan will be further developed based on the two divers use cases “Charging Cars in Coke Plants” and “Autonomous Mining Systems”, which will be elaborated with support of European partners committed to this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMNOVO GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Joseph-von-Fraunhofer-Strasse 13
44227 Dortmund
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Dortmund, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0