Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility study of a Eco-friendly, Compact and Flexible System for Post Digital Printing Treatment of Textiles

Obiettivo

Today, because of the large dimensions and costs of finishing machines, most printing houses cannot be equipped with a full production line and, after digital printing, they must send fabrics to third companies for finishing and for specific functionalizations. For European SMEs, this leads a general increase of production time and costs and a further threat to competitiveness against the larger and mass-production structured Far East companies. All over Europe, several digital printing SMEs located out of a textile district, are currently suffering the absence of a close, complete supply chain, and they seriously risk of closing their activities because of this scarce completeness. ECOFLEX is going to be proposed to the market of digitally printed fabrics, which is leaded by Europe with 45% total share and is expected to grow in the next years according to recent Industry surveys. Thanks to ECOFLEX, all the operations needed for the textiles finishing and functionalisation will be performed in a single, all-in-one and customized machine, available at low price and compact dimensions. The main benefits for the ECOFLEX users will be: Reduction of the initial investment of about 70%, Reduction of waste and production costs of about 30%, Reduction in the consumption of water and energy of about 30% and 50% respectively, time to market reduction, floor optimization, full control over the quality and repeatability of the final product, resources valorisation.
The ECOFLEX project will evaluate technical and market feasibility of an innovative, compact and flexible system for post digital printing treatment of textiles. The feasibility study will include: analysis of the technical scenario and enabling technologies, system conceptual design, identification of providers and key partners for system prototyping and scale-up, extensive market study including key countries, turnovers and competitive solutions, definition of suitable business model and business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CIBITEX SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA VENEZIA NR. 7
21058 SOLBIATE OLONA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Varese
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0