Obiettivo
The aim of this project is to establish a new centre of excellence in the Lodzkie Region, Poland, by creative and collaborative efforts, i.e. TEAMING with Max Planck Society (MPS), Germany, as the internationally leading institution. The planned International Centre for Research on Innovative Bio-based Materials (ICRI-BioM) will focus on design, synthesis, characterization and practical implementations/applications of advanced materials, exemplified by biomaterials, bio-products, and multifunctional smart polymer systems. This program fits into the Regional Strategy of the Lodzkie Region as one of smart specialisations, represented in the regional strategic documents, as well as the national strategy. An added value will be the synergistic effect created by combining expertise and ambitions of main research institutes in this area from Lodzkie Region and MPS. During the first year, a strategic Action Plan will be created with teaming partners and other participants: industry, research, regional and national authorities. The proposed Business Plan will describe a vision for the establishment of the ICRI-BioM: (i) long-term science and innovation strategy; (ii) organizational and management structure; (iii) a legal form of independent, autonomous non-profit institution; (iv) all required operational regulations. At the first stage of its activities, ICRI-BioM will be supported by national and regional funds, European structural and investment funds, Horizon 2020 and research, innovation and competitiveness Union - related programs. Within several years, the ICRI-BioM will become the strategic interdisciplinary research centre and it will influence the economic development of the region and country. By teaming with MPS, as the best European research institution, we trust that ICRI-BioM will be able to mimic the best research practices, adopt them into Polish reality and re-invent and re-shape the Polish research landscape.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-801 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.