Obiettivo
There is a clear political and business interest in strengthening the cooperation between the cities of Tallinn and Helsinki, and Estonia and Finland respectively, in terms of research, innovation and economic development (Twin cities mindset). A recent policy report by OECD suggests to extend the definition of Tallinn-Helsinki cross-border area to the greater Helsinki (Uusimaa), and Estonia to the entire country, considering the comparable population (1.3-1.4 m), Helsinki’s close scientific and innovation ties to Tartu, the Estonian second largest city, and the fact that innovation policies are implemented at national level in Estonia whereas regional level in Finland.
Building on the political, social and economical support both in Estonia as well as in Helsinki city, this proposal provides a good opportunity to kick-start a closer cooperation through the planning and development of a Smart City Centre of Excellence joint venture in Tallinn. The ICT driven Smart City CoE would act as a hub capable of combining the scientific knowledge, innovation capacity and entrepreneurship of all relevant actors in Estonia and the greater Helsinki region.
This proposed FINEST TWINS joint venture is based on smart specialisation strategies and marks a new model for close cooperation. Estonia will benefit from Helsinki region expertise, its living labs methodologies knowledge and public-private multiple ventures as Helsinki is one of the top European Smart Cities. Helsinki will also benefit from Estonia public innovativeness in the uptake of e-Government services, overall agility and comprehensive citizens capacity to embrace new digital service solutions, making it one of the best test-beds in the world.
The CoE will be the first EU cross border Smart City solutions and demo lab capable of provide urban services and attract international expertise and investment, as well as, act as a springboard for the exportation of Finnish-Estonian knowledge and service solutions on a global scale.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.