Descrizione del progetto
Rottura del codice della propagazione della frattura in mezzi porosi saturi di fluidi
La frattura in mezzi porosi eterogenei e saturi di fluidi è un problema complesso e multiscala con confini interni in movimento. Nonostante la grande quantità di ricerche sulla frattura nei materiali solidi, le conoscenze su come si propagano le fratture nei mezzi porosi saturi di fluidi sono ancora relativamente poche. Per affrontare questo problema, il progetto PoroFrac, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a sviluppare uno strumento di simulazione in grado di prevedere con precisione la propagazione delle fratture in questi mezzi. La tecnologia avrà applicazioni dirette nella fratturazione idraulica e nell’analisi dei terremoti. Questo progetto si tradurrà in un potente strumento di simulazione con capacità predittive senza precedenti per le questioni sociali in materia di energia, salute, ambiente e sicurezza.
Obiettivo
Fracture in heterogeneous, (partially) fluid-saturated porous media is a multi-scale problem with moving internal boundaries, characterised by a high degree of complexity and uncertainty. Nevertheless, in spite of an abundance of research on fracture in solid materials, there is relatively little work on fluid-saturated porous materials. Herein, a robust, flexible simulation technology will be developed for existing faults and propagating fractures in such media. The project consists of three pillars, each of which will have a scientific impact in its own right, complemented by a horizontal, application-oriented theme, which links the pillars, creates synergy and added value, and applies and elaborates the technology for hydraulic fracturing and for fault dynamics during earthquakes. In pillar 1 a mesoscopic, multi-phase model will be developed for fluid transport in cracks which are embedded in a fluid-saturated porous medium. The development of an adaptive spline technology in pillar 2 will enable to capture crack propagation and branching in arbitrary directions on arbitrary discretisations. The reliability method of pillar 3 will make it possible to make a quantitative assessment of the probability that, in a layered, heterogeneous medium, a crack propagates in a certain direction. Its successful completion will pave the way for a wider acceptance and use of reliability methods in fracture analyses, well beyond the primary application area of porous media. The linking theme will showcase some direct applications, in hydraulic fracturing and in earthquake analysis, but has a much wider range of applicability, e.g. for the safety analysis of CO₂ or nuclear waste storage in sub-surface formations, or fracture in fluid-saturated human tissues. Thus, the project will result in a robust simulation tool for fracture propagation in fluid-saturated porous media with unprecedented predictive capabilities for societal issues in energy, health, environment, and safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.