Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fabricating colloidal materials with microfluidics

Obiettivo

In the field of colloidal science, much progress has been done on the synthesis of complex building blocks mimicking molecular structures with the hope of elaborating innovative materials. However, in the present state of the art, the rates at which these building blocks are obtained are exceedingly small. As a consequence, even though theoretically, revolutionary materials can be imagined, throughputs are far too low to approach industrial applications. We propose to unlock this bottleneck with microfluidic technology.
The starting point is the discovery (by ESPCI) of a new hydrodynamic mechanism that reorganizes droplets clusters into well-defined configurations during their transport in microchannels. In this work, the monodisperse production, at high rates, of a variety of anisotropic clusters (triangles, tetrahedrons etc.), has been demonstrated. Our objective is to deepen and harness this mechanism by transforming, under high throughput conditions, such clusters into solid and stable building blocks that self-assemble into functional materials. Rates of production of one million of building blocks per second are feasible. This would open new avenues in the field of material sciences and pave the way towards an industrial production of revolutionary colloidal materials. The project clearly focuses on this goal, by bringing together outstanding teams with complementary expertise: Microfluidics & Chemistry (ESPCI), Hydrodynamic theory & Condensed Matter Physics (Technion), Numerical Simulations (KTH). The WPs include the chemical synthesis of surfactants, high throughput production of building blocks, their crystallization into functional materials, emphasizing on photonic band gap materials, characterized numerically by Technion. Fundamentally important, work will be tightly linked to theoretical analysis and numerical simulations and will benefit from market studies made by a SME.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE SUPERIEURE DE PHYSIQUE ET DECHIMIE INDUSTRIELLES DE LA VILLE DEPARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 352 649,01
Indirizzo
RUE VAUQUELIN 10
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 352 649,01

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0