Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial super-resolution of electrophysiological measurements

Obiettivo

Electroencephalography (EEG) is the non-invasive recording of electrical brain activity, and is an indispensable diagnostic and research tool. A significant advantage of EEG compared to other brain imaging modalities is its high temporal resolution. The downside of EEG is, however, its poor spatial resolution, which is one of the reasons for its gradual replacement by costlier alternatives. It results mainly from the sharp discontinuity in the electric conductivity of the skull bones acting as a strong low-pass filter and limiting the amount meaningful information that can be extracted from EEG signals.

We propose a novel concept of EEG measurement hardware which, in combination with signal processing techniques, will increase the spatial resolution of EEG by as much as an order of magnitude. Our idea is based on the observation that by connecting a dynamic network of controllable impedances between pairs of measurement electrodes, one can alter the shape of the spatial filter constituted by the skull. Since EEG is a relatively narrow-band signal (about 100Hz, limited by the time constants of basics units of neural activity), we expect to be able to measure tens or hundreds of different configurations of the network, either directly or by using a compressed sampling scheme, without compromising the temporal resolution. This will introduce many independent equations to the EEG inverse problem and improve source estimation, having critical impact on the diagnostic capabilities of EEG as well as on its use in emerging applications such as neuro-feedback and brain-computer interface (BCI).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0