Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing impacts of the FET programme

Obiettivo

The FET_Traces project will measure and assess the direct and indirect impacts of the FET programme on the science and technology landscape and its perception by individual researchers who are potential proposers for FET Open and FET Proactive projects. The impact assessment will be based on a comprehensive theoretic foundation, it will develop a targeted indicator set covering central aspects of the FET mission like novelty, multi-disciplinarity, innovation eco-systems, and becoming a relevant player in the European funding landscape.

For the data collection we will use standard impact assessment methods like bibliometrics, patent analysis, online surveys and workshops, but we will also try out an innovative method for determining the level of novelty of FET projects (LDA-analysis). In addition to the impact assessment we will analyse strategies of selected “successful”, breakthrough-projects and communicate those at the coming FET conference. The study will also include insights from FET-like funders on national levels in Europe.

The FET_Traces project profits from the expertise of the proposers who have carried out the project “Boosting the Exploratory Power of Open Research in Future and Emerging Technologies” for the FET Open unit between 2011 and 2012 and from the expertise of the proposers with other impact assessments of national and European research programmes.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 812,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 232 812,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0