European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing impacts of the FET programme

Article Category

Article available in the following languages:

Progetto a favore di un maggiore sostegno alle azioni FET Open e FET Proactive

È difficile non commuoversi al pensiero delle tecnologie future ed emergenti (FET) e della loro promessa di «linee tecnologiche radicalmente nuove». Ma il programma FET dell’UE sarà all’altezza delle aspettative? Il progetto FET_TRACES ha diretto un’inchiesta in merito.

Società icon Società

I tre settori del programma FET sono stati molto attivi negli ultimi anni. Mentre i riflettori erano puntati più spesso sulle iniziative faro Human Brain e Graphene, le azioni FET Open e FET Proactive, forse più discrete, hanno dato alla luce un numero vertiginoso di progetti. FET_TRACES, attivo da luglio 2015 a novembre 2017, ne ha esaminati non meno di 224. Ha posto due domande, semplici ma fondamentali, ossia quanto fosse valido il programma FET e se avesse raggiunto gli obiettivi inizialmente enunciati. «Abbiamo misurato gli impatti in base alla missione FET, che consiste nel sostenere ricerche interdisciplinari, nuove ed eccellenti e ricerche che stanno creando ecosistemi di innovazione attorno a tecnologie ad alto coefficiente di conoscenze», afferma il dott. Bernd Beckert, coordinatore del progetto per conto di Fraunhofer. Per farlo, il gruppo responsabile del progetto ha utilizzato una serie di metodi diversi, compresi analisi di portfolio, bibliometrica, indagini online, interviste e studi di caso. Analizzando ognuno dei 224 progetti con il senno di poi, il gruppo ha esaminato tutta la letteratura prodotta, li ha classificati in base a vari criteri e ha tratto conclusioni sul loro impatto reale. Interrogato sui risultati più importanti del progetto, il dott. Beckert sottolinea innanzitutto come la vocazione del programma FET sia di sostenere quella che viene comunemente chiamata «ricerca di base ispirata all'utilizzo». «Sapevamo che, da un punto di vista scientifico, questo tipo di ricerca sta diventando sempre più importante, poiché porta alla leadership tecnologica e a ogni genere di effetti economici. Ma ciò che ci ha davvero sorpreso è come il programma FET sia stato in grado di mettere questo in pratica. La solita tensione tra ricerca di base e ricerca applicata è stata superata con successo da alcuni progetti FET e, guardando il programma nel suo insieme, abbiamo scoperto che queste lacune sono state colmate in modo efficace. I progetti FET Open e FET Proactive hanno avuto un impatto molto rilevante nel mondo accademico, insieme a un alto numero di richieste di brevetto e spin-off», dichiara. Il progetto ha rappresentato, inoltre, un'opportunità unica per raccogliere feedback diretti dai ricercatori FET. Secondo il dott. Beckert c'era consenso attorno all'unicità del programma. In effetti, FET offre ai ricercatori la libertà di provare cose nuove e sperimentare approcci diversi, al contrario di altri programmi di finanziamento della ricerca nazionali ed europei che sono più formalizzati. «All'interno di FET, i ricercatori possono approfondire sviluppi inaspettati quando si verificano. Inoltre, poiché il programma incoraggia i ricercatori di diverse discipline e provenienza a lavorare insieme, contribuisce alla creazione di nuove comunità scientifiche. I ricercatori a cui abbiamo chiesto di parlarci della loro esperienza all'interno di FET ci hanno detto che né i programmi nazionali, né il supporto agli sperimentatori principali come ERC possono raggiungere questo obiettivo», spiega il dott. Beckert. Un altro risultato importante di FET_TRACES è l'identificazione dei «fattori di successo» per i progetti FET che hanno avuto il maggiore impatto, che includono collaborare con i migliori ricercatori nel campo, perseguire un nuovo approccio nel contesto di un campo di ricerca considerato «caldo» nella comunità e combinarlo con qualcosa di nuovo, oltre a unire una vasta gamma di diverse discipline. Significa forse che le azioni FET dovrebbero beneficiare di maggiore attenzione nel futuro? Questo è quanto crede il dott. Beckert. «L'approccio FET è ampiamente considerato come estremamente attraente e unico. Tuttavia, se si guarda al panorama di finanziamento più ampio dell'UE, FET Open e FET Proactive appartengono ancora ai programmi più piccoli. Ora abbiamo dimostrato come essi siano in grado di produrre impatti positivi di ogni genere, pertanto ci auguriamo che i responsabili decisionali scelgano di acconsentire a un aumento di bilancio per FET e che il programma sia rafforzato in futuro, affinché diventi un pilastro importante nel panorama dei finanziamenti dell'UE».

Parole chiave

FET_TRACES, FET, ricerca, indagine, impatto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione