Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimodal Scanning of Cultural Heritage Assets for their multilayered digitization and preventive conservation via spatiotemporal 4D Reconstruction and 3D Printing

Obiettivo

Scan4Reco will develop a novel portable, integrated and modular solution for customized and thus cost-effective, automatic digitization and analysis of cultural heritage objects (CHOs), even in situ.
A multi-sensorial 3D scanning - facilitated by a mechanical arm – will collect multi-spectra data and then, a hierarchical approach for 3D reconstruction of CHOs will be applied, enabling multi-layered rendering, advancing both analysis and 3D printing procedures. The goal will be to create highly accurate digital surrogates of CHOs, providing also detailed insight over their surface and also the volumetric structure, material composition and shape/structure of underlying materials, enabling rendering either via visualization techniques or via multi-material 3D printing.
Material analyses will be applied, to understand the heterogeneous nature and complex structures of CHOs, to identify the broad and varied classes of materials and to understand their degradation mechanisms over time, deriving context-dependant ageing models per material. Uni-material models will be spatiotemporally simulated, based on environmental phenomena modeling, so as to collectively render imminent degradation effects on the multi-material CHOs, enabling prediction and recreation of their future appearance, as well as automatic restoration, reaching even back to their original shape. Scan4Reco will further facilitate conservation, by indicating spots/segments of cultural objects that are in eminent conservation need and require special care, while suggestions will be provided by a dedicated Decision Support System (DSS), over conservation methods that should be followed.
All the above will be validated on real case scenarios involving heterogeneous objects of various sizes and materials, in 2 pilot real-world use cases. To enhance the accessibility of the digitized cultural objects to the scientific community, field experts and the general public, a virtual model of a museum will be launched.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0