Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ensuring the success of the next FET Conference and exhibition at a key period for FET

Obiettivo

The overall objective of the FET-Event project is to efficiently support the organisation of the next edition of the FET event, addressing in particular pre-conference communication, local organisation, participant assistance, and post-conference follow-up.
The 3rd edition of the FET conference and exhibition is a long-awaited one since the previous one was held in 2011 and since FET has reached a new dimension: a new mandate going beyond ICT, newly launched large-scale initiatives, and a much larger budget.
In this context, the 3rd edition of the FET event has to be highly successful (over 1200 registered participants and 30 exhibiting organisations), and reach the highest impact among targeted stakeholders (researchers, policy and decision makers, innovators and entrepreneurs, educators and schools, press and media, general public)
To reach these objectives, the FET-Event partners have chosen the following approach:
• Maintaining a close liaison with the FET Units and the FET Advisory Group all along the project
• Developing synergies with the other CSAs selected at the Call
• Ensuring the full engagement of FET past and ongoing projects in the conference
• Shaping a highly creative event spreading over several days (“FET Week” concept), a multi-faceted one relying on several locations in order to succeed attracting all targeted stakeholders
Moreover, the FET-Event project will evaluate the possibility for the FET event to become self-sustainable, to be organised every year / two years, still under the aegis of the European Commission and in close liaison with the FET Units but without any further grants provided through successive CSAs.
The FET-Event consortium is compact and complementary. It only counts two partners offering a good knowledge of the FET programme and a longstanding experience in the organisation of large-scale events. It is coordinated by Sigma Orionis and ERCIM who had coordinated the CSA supporting the organisation of FET11.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIGMA ORIONIS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 812,50
Indirizzo
ROUTE DES DOLINES 1240 BUROPOLIS SOPHIA ANTIPOLIS
06560 Valbonne
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 850 812,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0