Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting vulnerabilities in protein synthesis for cancer diagnosis and therapy

Obiettivo

Tumor growth requires continuous synthesis of proteins, nucleic acids and lipids that are important components of the cell. Demand for amino acids as the building blocks for protein synthesis in rapidly dividing tumor cells is often much higher than that of normal cells. Such increased demand can represent a vulnerability of the tumor. Importantly, this vulnerability is already being exploited for therapy in one instance: Addition of L-asparginase - an enzyme lowering the concentration of the amino acid asparagine in blood - to chemotherapy against acute lymphoblastic leukemia, resulted in a dramatic increase in cure from 5% to 95% of patients treated. Recent scientific publications highlight the fact that tumors are often metabolically rewired, and multiple examples of altered amino acid demand and/or turnover have been demonstrated in different cancer indications. Multiple drugs are under development that target amino acid availability, uptake or biosynthesis.

The challenge is to identify the potential sensitivity of individual tumors to such drugs.

Recently, we developed diricore, a procedure for determination of restrictions in the availability of particular amino acids for protein synthesis. To demonstrate the potential for diricore’s diagnosis capability in cancer, revealing proline limitations for protein synthesis in kidney cancer. We also used kidney cancer cell lines to verify sensitivity to proline deprivation, suggesting therapeutic possibilities.

We propose here to develop diricore towards a commercial diagnostic platform for determining limiting amino acid availability profiles in cancer patients. This information will guide physicians in taking dietary measures or prescribing drugs that inhibit amino acid uptake or biosynthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0