Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA rEpair impaired Mice with accElerated Neurodegeneration as Tool to Improve Alzheimer therapeutics

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) affects worldwide ~50 million people. Preclinical research relies mainly on transgenic mouse models overexpressing mutant human proteins that are altered in <5% of AD cases (e.g. β-amyloid and tau), however, despite prominent protein aggregates, they fail to show the dramatic neurodegeneration and cognitive decline of patients, indicating that plaques and tangles may not be the only requirement for AD. Age is the most determining factor in AD, but is poorly represented in current AD models.
Generating bona fide mouse models for various human DNA repair syndromes we have disclosed a very strong connection between DNA damage, repair and aging including dramatic neurodegeneration. Within the context of ERC-DamAge we discovered striking parallels in neurodegeneration, progressive cognitive decline and genome-wide expression profiles of repair-deficient Ercc1Δ/- mice and human AD. The similarities in expression profiles are an order of magnitude higher than current AD mouse models. We discovered that nutritional interventions can spectacularly delay neurodegeneration, opening realistic perspectives for combating AD and other neurodegenerative disorders. The primary goal of this application is to complete the characterization of the mouse mutants as a valid model for AD by a detailed quantitative comparison of all RNA classes of relevant brain compartments of Ercc1Δ/- mutants and AD patients. This not only provides the final PoC, but also an unparalleled resource for pathway analysis, target identification and biomarkers for monitoring disease progression and effects of any intervention. This application will be instrumental to facilitate transition to a valid AD model for pharmaceutical companies enabling development of effective medication for prevention and/or therapy. This proposal addresses a huge unmet medical need worldwide, which seriously affects QoL, challenges health care systems, and offers unprecedented socio-economical opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0