Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovative Life sCIence Phd Programme in South ITaly

Descrizione del progetto

Promuovere la ricerca d’eccellenza nel Sud Italia

Per mantenere la propria competitività, l’Europa deve puntare sull’innovazione e sull’eccellenza della ricerca. Il potenziale della formazione scientifica nel Sud Italia è un fattore concreto, ma esistono margini di miglioramento in termini di competenze multidisciplinari e trasferibili, nonché di cooperazione e scambio internazionale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INCIPIT istituirà un innovativo programma di dottorato in materia di scienze della vita che offre una formazione multidisciplinare e intersettoriale in questo campo, nonché in quello dei biomateriali. Questo programma riunirà le competenze di otto istituti di ricerca all’interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano, congiuntamente alle capacità di tre scuole di dottorato e di diverse organizzazioni partner in ambito accademico, industriale e non-profit. Il progetto prevede la formazione di 35 ricercatori nella fase iniziale della propria carriera.

Obiettivo

INCIPIT is a novel international PhD programme, which aims at providing innovative multidisciplinary and intersectoral training in Life and Biomaterial Sciences. Currently, there are several nodes of excellence in the South of Italy, capable of providing competitive scientific training. However, comprehensive training programmes addressing multidisciplinarity, transferable skills and internationalization are lacking. INCIPIT addresses this gap by pooling the different and complementary expertise of 8 research institutes (from biology and genetics to statistics, engineering, computer science, chemistry and medicine) of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), as well as the competencies of 3 Doctoral Schools and several academic, non-profit and industrial Partner Organizations. INCIPIT will apply transparent and equitable selection procedures, based on merit and on equal opportunities to recruit 35 Early Stage Researchers. INCIPIT will guarantee 1) a supportive, stimulating and multidisciplinary research environment to carry out the research projects; 2) theoretical and practical courses on developmental/stem cell biology and regenerative medicine, structural biology and biocatalysis, human disease mechanisms, cancer development and treatment, metabolism and inflammation, drug design, discovery and delivery, and computational biology; 3) a comprehensive training on transferable skills on several topics, from communication, project management, clinical trials, the principle of the 3 Rs for the use of animals, to intellectual properties and entrepreneurship; and 3) exposure to the industry sector. The ultimate goal is to train the next generation of researchers to become a very attractive source of employment in both the Italian and European labour markets. INCIPIT will be a pilot project, paving the way to the consolidation in the South of Italy of an international PhD programme, with close collaboration among the CNR, the Universities and the industrial sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 746 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 493 600,00

Partner (23)

Il mio fascicolo 0 0