Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging with Photon Counting: Reduced costs, increased dynamic range

Obiettivo

Optical methods and fluorescent proteins to probe and manipulate cellular and subcellular processes have proven to be a major driving force behind many recent breakthroughs in biology and medicine. Recent developments in photonics have led to increased spatial and temporal resolution and now allow the study of single identified synaptic contacts between neurons as well as large-scale neuronal networks. Brain tissue strongly scatters light. Thereby, the amount of light emitted by fluorescent probes in small structures inside neuronal tissue that reaches the microscope objective is small. Fluorescence imaging in living tissue, as I use in my ERC-funded research program, is therefore limited by low signal-to-noise levels. One approach in increasing the level of such weak fluorescence is to increase the excitation power, but this has the undesirable effect of bleaching the fluorescence faster and damaging the cell. Another approach is to optimize the fluorescence collection by using high-end microscope objectives in the 20,000 eur range with improved light transmission, high numerical aperture and low magnification that can collect fluorescence more efficiently. Although these objectives brought a significant improvement to imaging applications, physical limitations in their design cannot offer anymore a similar qualitative improvement as previously. Since there is a great need to further improve biological imaging, the present proof of concept application aims to achieve this by developing advanced, but low-cost, electronics for the optical detection of weak fluorescence signals through Photon Counting, and bring this technology to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0