Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordinating European Research on Molecular Communications

Obiettivo

In recent years, several research groups have been created in the emerging research area of molecular communications. This is seen as a fundamental enabler for nano-scale networked devices. The heterogeneity of the biological environments that can host nano-scale communications has produced different proposals (e.g. neuronal networks, molecular diffusion, flow-based carrier mobility) analyzed by means of different research approaches and tools (different analytical models, simulators, lab experiments). For this reason, the need of integrating research activities at an EU level has emerged. The main objective of the CIRCLE is to integrate islands of heterogeneous research activities in a common research framework. The nature of the proposal is therefore strategic for the EU research objectives, highly interdisciplinary, inclusive of any input coming from any research activities that can contribute to identifying a research roadmap for the future years and feasible future exploitation plans.

In the short term, CIRCLE will facilitate the creation of an EU wide Molecular Communications (CIRCLE) forum and provide a support infrastructure for coordination of research across Europe. In the medium term, it will foster knowledge sharing via the CIRCLE forum and a dedicated web portal. This will focus on the sharing of both research methodologies and simulation code repositories. It will establish expert working groups in different research topics within the Molecular Communications domain and develop strategic Roadmaps for both academic research and industry involvement. In the long term, CIRCLE will push the Roadmaps at a Member State and EU level to ensure Molecular Communications research converges rapidly towards feasible products of interest in the marketplace.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 671,26
Indirizzo
CORK ROAD CAMPUS WATERFORD
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 671,26

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0