Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new instrument for mapping the ultrafast photo-conductivity of materials for optoelectronics

Obiettivo

The introduction of new photo-active materials with enhanced performance is enabling a fast technological development in fields such as photovoltaics, photodetection, display technology and imaging systems. The efforts on the improvement of the synthesis and growth of these materials are in many cases not accompanied with equal efforts on the development of appropriate techniques that enable their characterization. MicroMap aims to develop a commercial instrument for the contact-free characterization of the high frequency photoconductivity of materials. The demonstrator will consist of an optically pumped near-field microscope and far-field spectrometer to map the response of photo-excited materials over areas of varying size from micrometers to several centimeters. This unique combination of length scales will enable to probe the conductivities of full devices and to determine the conductivities and carrier life times in single or few nanostructures or small areas to define the microscopic origin of the factors limiting the photoresponse. To demonstrate the feasibility of the instrument for the characterization of materials, we plan to test it on novel materials being currently investigated for optoelectronic applications. These include graphene, nanowires and perovskites. These tests will be used to elaborate technical notes that will help the commercialization of the instrument. The outcome of this project will be licensed to Protemics GmbH, which is a privately held spin-off of the research company AMO GmbH and the
Institute of Semiconductor Electronics (RWTH Aachen University) with a background of two decades in THz technology . The target market for the instrument is academic and industrial research organizations working on materials research. We will also carry out a detailed business analysis to identify broader possibilities, e.g. for material characterization in industrial production or for THz sensing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0