Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Nano-electrode chip for high-resolution/high-throughput cellular assays in cultured neurons including synaptic tranmission

Obiettivo

Cellular studies in neuroscience are hampered by the fact that in vitro cultures of primary neurons are complex, variable and heterogeneous, making studies on cultured neurons time consuming, labour intensive and not scalable. Especially for single cell studies on synaptic transmission and cellular trafficking, this is a major limitation. Both in academia and industry, mitotic cells are commonly used as a proxy for neurons (e.g. PC12 cells). However, while being less variable and better scalable, such cells model neurons only to a limited extent. These cells make no functional contacts (synapses) and do not have the same polarized organization that neurons have, which limits the validity for studies on synaptic transmission and cellular trafficking. Most commonly prescribed drugs for brain disorders target synapses. Yet, drug screening, lead finding/optimization and safety studies build either on cells that make no synapses or on labor-intensive low-throughput assays. Hence, new, standardized, scalable assays using real (synaptic) neurons, will provide a substantial step forward both for academia and industry.
This application aims to develop a nano-electrode chip with an electrode array to stimulate, record and image many single neurons with high-resolution, for a period up to several weeks. This approach provides imaging data at single synapse and single organelle resolution and synaptic transmission data at high-throughput. Together, this will not only facilitate and standardize cellular assays using real neurons, but also upscale throughput 100 fold. In addition to the chip itself, we also see market potential for the method (growing/recording neurons on chips) and for a fee-for-service company that offers high throughput compound screening on synaptic neurons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 135 617,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 135 617,12

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0