Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Membrane fusion mediated dermal allergy immunotherapy

Obiettivo

In this project we aim to develop a new delivery platform for allergy vaccines with a high efficacy and a high safety profile combining membrane fusion-mediated delivery and microneedle-based dermal delivery.

Background: Within the ERC Starting Grant “Direct Drug Delivery”, I developed a method for the controlled fusion of liposomes with cells. A set of complementary peptide amphiphiles (coilK and coilE), able to form heterodimeric coiled coils, were shown to induce targeted and efficient fusion between two opposing membranes. More importantly, we have shown that this method of fusion can be applied to liposomes and to live cells. Since liposomes can be used as drug or vaccine carriers, this enables the direct delivery of these compounds into live cells.

The Problem: Allergen-specific immunotherapy for treating allergies such as asthma is currently performed via chronic subcutaneous administration of allergen extracts to patients. Unfortunately, it requires monthly injections for several years to achieve the desired long-lasting immunological tolerance. These vaccinations are typically performed by intramuscular or subcutaneous injections, causing pain and stress. Therefore there is a need for a new and more efficient administration platform to achieve shorter, safer and more patient-friendly protocols.

Our solution: Dermal delivery of vaccines offers a great potential, due to the large number of immune cells present in the skin. In order to increase the efficacy of current allergen-specific immunotherapy, it is our idea to use the membrane fusion heterodimeric coiled coil peptide pair to induce efficient cellular uptake and processing of a commercially used allergen (rBet v1) encapsulated in liposomes in order to increase its efficacy as an allergy vaccine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0