Obiettivo
Prof Alfred Cuschieri, the overall coordinator of ERC grant Colonic Disease Investigation by Robotic Hydro-colonoscopy (CODIR - grant agreement 268519) has recently submitted the mid-term scientific report on behalf of the two participating Universities (Dundee and Leeds), which highlights several novel IPR (intellectual property rights) issues resulting from the CODIR research, which are pertinent to robotic flexible endoscopy. One of these is based on the ‘active tether robot’ (ATR) idea for the provision of snake like locomotion; i.e. instead of the locomotive power for the active colonoscope being supplied to the back of the robot via a power cable, the design is turned on its head, and replaced by a motile segmented ‘active tether’, which is itself an endoscope, and which can operate in both a gas and aqueous environment. The platform is based on a Mini Compliant Joint (MCJ), with two degree of freedoms (DoFs) using Shape Memory Alloy (SMA) wires as actuators and torsional springs, a synergistic combination which increases the energy efficiency and mechanical bandwidth performance; and at the same time, reduces heat production and stress on the SMA wires. The MJCs actuates by current-induced contraction of SMA wires, two hollow articulating rings with 2 DoFs. As the rings have intersecting axes, the two torsional springs provide roll and pitch. Such a chain of active MCJs provides sinusoidal motor-less locomotion. In essence, CARPE is a generic modular system (capable of translation into any type of flexible endoscope in current clinical use) consisting of independent segments (much like a biomimetic vertebral column), mechanics and electronics. The big advance of CARPE, when used to construct a colonoscope over the current equivalent endoscope, is that once, the end of the CARPE colonoscope is inserted through the anus, it would travel by its intrinsic snake-like locomotion to the caecum.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.