Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CHIRALSENSE : Sensing Chirality using cavity-enhanced polarimetry: advances in sensitivity and time-resolution

Obiettivo

Chiral sensing is crucial to many fields, constituting a multibillion Euro industry. The polarimetric techniques of optical rotation (OR) and circular dichroism (CD) are the most widely-used techniques for the analysis of chiral samples, ranging from the measurement of protein structure, to quality control in the pharmaceutical, chemical, cosmetic, and food industries. In general, the OR and CD signals are very small, which place severe constraints on detection sensitivity and time-resolution. Through the ERC grant TRICEPS, we have developed a groundbreaking cavity-based polarimeter [Sofikitis et al. Nature 514, 76 (2014)] with 3 main advantages: (a) The OR and CD signals are enhanced by the number of cavity passes (typically 1000); (b) birefringent backgrounds are suppressed; (c) signal reversals give absolute polarimetry measurements, not requiring the sample to be removed to measure a null sample. These advantages represent orders-of-magnitude improvements in sensitivity, acquisition time, and sample size, with respect to commercially available polarimeters, and will reduce measurement time, sample sizes, and costs in the chiral sensing industry. We propose, through CHIRALSENSE, to: (1) file a non-provisional US patent application, to follow our filing of a US provisional patent application for our polarimeter, which will provide IPR protection for the first stages of the product development; (2) demonstrate our existing CHIRALSENSE polarimeter to leading polarimetry companies, by performing measurements on commercial-standard samples; and (3) adapt our polarimeter to measure complex samples separated using HPLC (high-performance liquid chromatography) for analytical chemistry applications, to be demonstrated to leading HPLC companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0