Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ratiometric FRET Based Nanosensors for Trypsin Related Human Recessive Diseases

Obiettivo

The project aims to create a demo system for cost effective, non-invasive device for rapid detection of cystic fibrosis in
humans.
The detection of human recessive diseases has been dominated by the use of fluorescent biomarkers, based on organic
dyes, helping researchers to study and analyse gene expression, cell cycle, and enzymatic activity. Among several
proteolytic enzymes, trypsin has attracted much attention, as it is a target in the study of various important human recessive
diseases including, for example, cystic fibrosis (CF).
We present herein two colour encoded silica nanospheres (2nanoSi) for the fluorescence quantitative ratiometric
determination of cystic in humans. Current detection technologies for cystic fibrosis diagnosis are slow, costly and suffer
from false positives. The 2nanoSi proved to be a fast (minutes), a single-step and with two times higher sensitivity than the
state-of-the-art biomarkers based sensors for cystic fibrosis, allowing the quantification of trypsin concentrations in a wide
range (25-350 μg/L). Moreover, our approach can be used from the 4th day of life when the trypsin concentration is already
the same as in adults. Furthermore, as trypsin is directly related to the development of cystic fibrosis (CF), different human
phenotypes, i.e. normal (160-340 μg/L), CF homozygotic (0-90 μg/L), and CF heterozygotic (91-349 μg/L), respectively, can
be determined using our 2nanoSi nanospheres. We anticipate the 2nanoSi system to be a starting point for non-invasive,
easy-to-use and cost effective ratiometric fluorescence biomarker for recessive genetic diseases alike human cystic fibrosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 101 000,00
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 101 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0