Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social, entrepreneurial and excelling doctors for water technology

Obiettivo

The objective of the WaterSEED project is to provide a doctoral program to excellent early stage researchers (ESRs) that want to develop their skills and contribute to the development of breakthrough technologies for water related challenges. Key elements in the program are the strong focus on interdisciplinary interaction, entrepreneurial skills and societal relevance.

The project will use the existing Wetsus doctoral (PhD) program as a strong base and will enable this program to become even more international and relevant for the European society. The Wetsus doctoral program has grown in the 10 years of its existence to a prime example of smart, regional specialization on water technology with a strong European connection between research institutes and industry partners. The research in the Wetsus program takes place in close collaboration with 90 companies that actively participate in the research through paying memberships to focused and high trust research themes. All Wetsus researchers have at least three contacts per year with these industry partners. The current doctoral program has a strong regional and national funding base.

Through COFUND this program will be further expanded and strengthened by attracting 45 international, excellent young researchers to the program in the period of 2015-2020. It will also strengthen the European connection of the program by increasing the number of researchers from other countries than the host organisation to over 70%. The ESRs will be selected in two calls per year through a transparent and thorough selection process, including a two day WaterSEED Recruitment Challenge at Wetsus for the best candidates.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WETSUS, EUROPEAN CENTRE OF EXCELLENCE FOR SUSTAINABLE WATER TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 335 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 670 800,00

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0