Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Integrity as an Integral Dimension of Excellence in Research

Obiettivo

Research integrity is a growing concern among scientists, research organisations, policy makers, and the public, expressed in a proliferation of ethical codes, guidelines, and procedures. While this proliferation calls for harmonisation and coordination, there is little factual knowledge about the actual processes leading to misconduct or the effectiveness of current integrity policies.

PRINTEGER analyses the incidence and individual, social, and organisational causes and dynamics of misconduct. It also analyses how institutions respond to allegations, specifically in interaction with neighbouring law, the media, complex research organisations, and systemic changes in research. From the perspective of the research work floor, including the daily work of journal editors or research managers, PRINTEGER will analyse how current instruments of integrity policy operate in practice. How do guidelines most contribute to integrity? What other instruments and procedures will promote integrity?

PRINTEGER will provide concrete tools and advice to promote research integrity in Europe through four specific target groups:
• advice on an optimal policy mix and opportunities for harmonisation to research policy makers;
• best practice approaches to foster integrity for research leaders and managers;
• advice on the use of IT tools and organisational measures for research support organisations;
• practice-informed educational tools for ethical training and reflection of early career scientists.

PRINTEGER uses a unique approach that looks at procedures and guidelines, but also analyses how they operate in the context of daily research practice. For this purpose, PRINTEGER gathers not only ethicists, but also very pertinent expertise that has barely informed integrity policy so far: legal studies, scientometrics, and social sciences, such as criminology and media studies; all flanked by intensive stakeholder consultation and dissemination activities to maximise impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 479 375,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 479 375,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0