Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reducing Barriers and Increasing Uptake of Text and Data Mining for Research Environments using a Collaborative Knowledge and Open Information Approach

Obiettivo

The exponential growth of data in the digital age has led to the development of powerful techniques for effectively harnessing digital information and discovering new knowledge. In this context, Text and Data Mining (TDM) enables researchers from different disciplines to analyse, extract insights and knowledge, and exploit diverse and complex datasets from various digital media. However, the present use of TDM in Europe is significantly lower than in the US and Asia, most probably due to limitations imposed by the European legal framework. In this light, the FutureTDM project identifies and reduces the barriers that inhibit the uptake of TDM for researchers, and innovative businesses. FutureTDM provides critical up-to-date assessments of legal regulations and policies impacting TDM in the EU, and places them in the international research and innovation context. It adopts a bottom-up approach by initiating dialogue between all relevant stakeholders, engaging them via knowledge cafés, workshops and representation on the advisory board to help identify barriers, common solutions and increase awareness of TDM practices and their potential. This combined approach will lead to developing novel policy frameworks and interdisciplinary case-driven practitioner guidelines facilitating the spread of TDM activities. Key to success will be the engagement of actors in the broader community (libraries, publishers, funders, etc.), who will be mobilised through workshops and will be provided with targeted recommendations in the Roadmap for TDM’s uptake. The knowledge distilled from quantitative and qualitative research will be integrated into a Collaborative Knowledge Base and Open Information Hub (www.FutureTDM.eu) using insightful visualisations. This dynamic platform will showcase excellence in TDM research and data-driven innovation and serve as reference for current and future TDM practitioners ensuring broader TDM uptake to boost Europe’s research and innovation capacities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNYO GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 241 812,50
Indirizzo
Otto-Bauer-Gasse 5/14
1060 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 241 812,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0