Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dyadic Secures The Breach

Obiettivo

Over the last years, the world has seen an unprecedented escalation in the number and size of data breaches. In 2013, a total of 550 million identities were breached; a 62% increase over 2012. In addition, the cost of breaches is rising, with a worldwide average of over $3 million per breach. Hacking is the primary causes of data breaches, and today’s existing solutions are simply not sufficient to meet the threat.

The objective of Dyadic Security is to provide high security to organizations, and to protect digital assets, even in the event of a network breach. Dyadic’s Distributed Security Module (DSM) is a unique software-only offering that provides the highest level of security while being affordable and easy to deploy. At the core of the DSM lies cutting-edge technology based on decades of cryptographic research on secure multiparty computation (MPC). Dyadic’s DSM solves the inherent single point of failure in all of today’s security systems. Strong cryptographic solutions exist for protecting data, securing web traffic, authenticating users, and so on. However, they all rely on the secret key and authentication credentials (e.g. passwords) remaining secret. In today’s reality where hackers get past firewalls and penetrate deep into networks, these keys and credentials are stolen thereby rendering all cryptographic protection useless. Dyadic’s DSM randomly splits keys and credentials across servers so that they are never in any single place to be stolen. The advanced protocols used in the DSM ensure that even if some of the servers are breached and completely controlled by an attacker, the secrets and credentials cannot be stolen. The result is that digital assets remain safe, even when all else has failed and attackers are inside the network.

Dyadic has a disruptive and innovative product range which, in contrast to existing solutions, provides protection in the event of a breach, and not just detection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNBOUND TECH LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 017 750,00
Indirizzo
25 EFAL STREET
4951125 PETAH TIKVA
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 882 500,00
Il mio fascicolo 0 0