Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of clinical performance and pre-commercial development of a novel diagnostic for dental caries assessment

Obiettivo

The project will support development of the market ready version of the Calcivis Caries Activity Imaging System (currently in advanced prototype form) and validate its clinical performance against existing standards, which will enable first EU launch within one year of funding and US launch within two.

The Calcivis technology is a highly innovative and globally significant dental diagnostic which has the capability to enable and accelerate the ongoing paradigm shift towards preventive dentistry. Uniquely it uses a recombinant photoprotein marker and a sophisticated imaging device to detect free calcium ions at the tooth surface, to provide diagnostic and prognostic information on the development and progression of caries lesions (tooth decay).

There is a significant unmet need in dentistry to differentiate early caries lesions that are actively demineralising from those that are less likely to progress to cavitation. Current state of the art is subjective visual/tactile examination which leads to active lesions being missed and inactive lesions being unnecessarily restored. Dental practice is gradually moving towards diagnosis/prevention and away from automatic ‘drill and fill’ approaches; a shift which will be further enabled by the Calcivis System.

It is the only product that can directly detect ongoing demineralisation in the clinic which enables:
- differentiation of active from inactive lesions
- early detection of incipient active lesions
- monitoring of therapeutic effectiveness i.e. ‘switching off’ of activity

To date, a prototype of the Calcivis System has been used to demonstrate proof of concept in extracted teeth and is now undergoing a pilot safety and performance clinical study. The clinical prototype was granted a CE mark in December 2013. The results of this clinical study and ongoing market research are being used to support design of the commercial device and the full clinical validation programme, which is the subject of this application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CALCIVIS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 615 000,00
Indirizzo
9 Edinburgh BioQuarter, Little France
EH16 4UX Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 975 531,25
Il mio fascicolo 0 0