Descrizione del progetto
Fattori trasversali per infrastrutture blu sane
Gran parte della popolazione europea risiede in città situate vicino a fiumi e coste. Si tratta di aree che devono affrontare sfide crescenti a causa dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici. Ma queste regioni possono effettivamente promuovere il benessere? Il progetto BlueHealth, finanziato dall’UE, esplorerà questa possibilità. Collaborando con partner della comunità, istituzioni del settore privato e responsabili politici nei settori della salute, del clima e dell’ambiente, la ricerca intende identificare gli spazi blu urbani che possono avere il maggiore impatto positivo sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. Questa indagine valuterà costi, rischi e benefici degli interventi e delle iniziative politiche, evidenziando al contempo gli approcci di successo e gli ostacoli per promuovere soluzioni sostenibili. In definitiva, l’obiettivo è incoraggiare l’attività fisica e il raffrescamento urbano, nonché diffondere su larga scala le strategie efficaci.
Obiettivo
The BlueHealth Consortium brings together a multi-disciplinary team of experts reaching across all 28 European Union countries. The proposed 5 year BlueHealth Project takes an international, interdisciplinary and multi-sector approach to health promotion and disease prevention by investigating the relationship between the EU’s ‘blue infrastructure’ and the health and well-being of its citizens. Blue infrastructure refers to the network of natural and man-made aquatic environments providing a range of multi-sectorial services (e.g. transportation, fresh water provision). There has been no systematic attempt to detail the potential impacts of our blue infrastructure on health promotion and disease prevention, nor to develop guidelines on how health should be considered when developing blue infrastructure interventions, particularly across sectors. BlueHealth will address this gap.
The majority of Europeans live in cities built on inland waterways, lakes, or the coasts. BlueHealth will focus on urban blue infrastructures. The EU’s blue infrastructure offers significant health and well-being related opportunities and benefits (eg urban cooling, recreation), but also challenges and stressors (eg flooding, microbial/chemical pollution). BlueHealth will investigate these trade-offs, with the aims of quantifying the impacts on population health and well-being of interventions and policy initiatives connected to blue infrastructure, and identifying success factors and obstacles of inter-sectorial collaborations. Assessments of health and environment benefits, risks and costs will improve our understanding of the role of urban blue infrastructures on across-sector health promotion and disease prevention. The Partners have collaborations across the Environment, Health, and Climate sectors, and extensive experience with inter-institutional, multi-sectorial, interdisciplinary research programmes employing innovation, stakeholder engagement, dissemination, and policy impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.