Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of PreCursor-M for enhanced Cervical (Pre)Cancer detection

Obiettivo

With an estimated 528,000 new cases and 266,000 deaths in 2012, cervical cancer (CC) is the fourth most common type of cancer in women, and the seventh overall. CC is preventable with regular screening tests and follow-up, and curable if found and treated early. In many countries, screening programmes for cervical cancer are in place, which have resulted in a marked decrease in cervical cancer incidence. hrHPV DNA testing will replace cytology as primary screening test for CC, but its drawback as stand-alone CC screening test is its low specificity, causing overdiagnosis and overtreatment. Triage of hrHPV+ women is essential to maintain a sustainable screening programme.
PreCursor-M (Self-screen B.V.) is a proprietary molecular assay to determine disease progression and severity based on the methylation level of 3 host-biomarkers. Supplementing hrHPV DNA screening with PreCursor-M will provide information on the presence of infection, and the response by the host cells. This will allow identification of all women at risk for cervical cancer without overdiagnosis and overtreatment.
The methylation level of three molecular markers (CADM1, MAL and miR124-2) was shown to increase proportional to cervical cancer progression and severity. In Precursor-M, these markers have been combined in a multiplex methylation marker panel. The markers have been separately validated in clinical settings, and the combined marker panel has been validated in laboratory and small-scale clinical settings. VALID-SCREEN will complete the final step towards commercial success for PreCursor-M: clinical validation of PreCursor-M in well-characterised cohorts, from five clinical centres, in four EU countries, as a triage test to hrHPV screening for cervical cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SELF-SCREEN BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 264 375,00
Indirizzo
BIOTHOF 15 1
1098 RX Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 264 375,00
Il mio fascicolo 0 0