Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ICE Cubes Service - International Commercial Experiment Cubes Service

Obiettivo

The International Commercial Experiment Cubes Service (ICE Cubes) will provide rapid, simplified, low cost access to the International Space Station, creating the opportunity to maximise the use of the remaining lifetime of the ISS. The initial service will enable any organisation, public or private entity or individual, such as universities, academic programmes and pharmaceutical companies/research centres or private persons to perform experiments on the ISS. Furthermore the ICE Cubes service will develop special miniaturised capabilities for use in space that do not exist today, in response to market needs.
Space Applications’ knowledge gained from working on a daily basis with ESA to establish scientists needs, to train astronauts, and to develop and operate payloads on the ISS will be used to realise this commercial opportunity.
ICE Cubes fully supports the process of experiment development and takes care of the flight acceptance, launch manifest and operation of the customers’ experiments. The ICE Cubes service includes:
• As much or as little customer support as needed, throughout the process of experiment development, flight acceptance, launch and operation of the experiments;
• The ICE Cubes on-orbit facility consisting of (1) a Framework facility for ‘plug-and-play’ modular Experiment Cubes and (2) the PharmaLab, a novel multi-cube facility for pharmaceutical research;
• An out of the box installable ground monitoring and control software to access experiments;
• Market driven development of additional added value miniaturised equipment and facilities.
This project will result in the set up and operation of the ICE Cube service, including the design and development of the ICE Cubes system, the launch of the Framework facility, the PharmaLab facility and at least one Experiment Cube developed by a university and their on-orbit and on-ground operation, as well as the initiation of an entrepreneurial ecology of supporting technology development companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPACE APPLICATIONS SERVICES NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 337 125,00
Indirizzo
LEUVENSESTEENWEG 325
1932 Zaventem
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 338 750,00
Il mio fascicolo 0 0