Descrizione del progetto
Studio della biodegradazione microbica e della vita nel petrolio
Le stime attuali suggeriscono che la biodegradazione microbica svolge un ruolo significativo nell’influenzare il comportamento del petrolio, in particolare durante la transizione dal petrolio all’acqua nei giacimenti. Il progetto EcOILogy, finanziato dal CER, ha scoperto la presenza di microrganismi all’interno di minuscole gocce d’acqua, che si ritiene siano i luoghi principali in cui avviene la biodegradazione del petrolio. Questa idea innovativa è al centro del progetto, il quale intende studiarne la presenza nel petrolio degradato e valutarne l’impatto sul processo di degradazione complessivo. Per conseguire questi obiettivi, il progetto elaborerà una tecnica a isotopi stabili inversa che si concentra sulla quantificazione delle sottili attività microbiche coinvolte. Ciò consentirà ai ricercatori di comprendere i processi più minuti che si verificano durante la biodegradazione del petrolio.
Obiettivo
Microbial biodegradation is a key factor influencing the quality of oil and, according to current concepts, takes place mostly at the continuous oil-water transition zone in oil reservoirs.
I recently discovered microorganisms in minuscule water droplets (1-3 µl) entrapped in oil from a natural oil seep. In EcOILogy, I propose that biodegradation of oil resources takes place in such minuscule water droplets dispersed in the oil phase which is a shift of paradigm and a new conceptional view for environmental science, -life in oil-. EcOILogy aims to explore this new world investigating the generic principles of life in oil. I will study if such droplets are a common phenomenon in degraded oil resources and how significant the respective degradation activities are. To this end, I will develop reverse stable isotope labelling as a novel method for quantifying minute microbial activities (WP 1). The droplets provide a unique test system of micro-ecosystem, all experiencing identical boundary conditions in the oil with no dispersion of microorganisms between the isolated droplets. I will study how microbial communities for oil degradation assemble in the droplets allowing for unprecedented testing of ecological theory including a new bimodal hypothesis of community assembly. To tackle the big challenge of metabolic traits in systems ecology, I will make use of metagenomics, single cell sequencing, and high resolution metabolomics to assess the functions in single water droplets (WP 2). Finally, I will study how microorganisms adapt to this extreme environment under saturated hydrocarbon concentrations by isolation and comparative genome analysis of strains and study the role of different organisms in the droplets by Raman-CLSM (WP 3).
Thus, EcOilogy opens new horizons for microbial degradation of our most important energy resources with far-reaching implications for fundamental, interdisciplinary understanding of ecological processes, bioremediation, and oil exploratio
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45141 ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.