Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effect of ALlopurinol in addition to hypothermia for hypoxic-ischemic Brain Injury on Neurocognitive Outcome

Obiettivo

Neonatal hypoxic-ischemic encephalopathy (HIE) is a major cause of death or long-term disability in infants born at term in the western world, affecting about 1-4 per 1.000 life births and consequently about 5-20.000 infants per year in Europe.
Hypothermic treatment became the only established therapy to improve outcome after perinatal hypoxic-ischemic insults. Despite hypothermia and neonatal intensive care, 45-50% of affected children die or suffer from long-term neurodevelopmental impairment. Additional neuroprotective interventions, beside hypothermia, are warranted to further improve their outcome.
Allopurinol is a xanthine oxidase inhibitor and reduces the production of oxygen radicals and brain damage in experimental, animal, and early human studies of ischemia and reperfusion.
This project aims to evaluate the efficacy and safety of allopurinol administered immediately after birth to near-term infants with HIE in addition to hypothermic treatment.
Beyond this primary objective, the project will provide information on the effect of hypothermia on pharmacokinetics of drugs with a similar metabolism as allopurinol in neonates. Furthermore it will give the opportunity to further develop and validate biomarkers for neonatal brain injury using advanced magnetic resonance imaging, biochemistry, and electroencephalogramms, which will then be available for future studies testing neuroprotective interventions. Finally, this trial will extend our knowledge about incidence of and risk factors for perinatal asphyxia and HIE possibly enabling generation of more preventive strategies for the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 946 061,11
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 957 065,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0