Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms underlying hepatocellular carcinoma pathogenesis and impact of co-morbidities.

Obiettivo

Hepatocellular carcinoma (HCC) is the most common liver malignancy, with an estimated 750,000 new cases and 695,000 deaths per year, rating third in incidence and mortality in the world. Whilst incidence and mortality for other cancers are declining, HCC represents an increasing public health problem in Europe with men having a higher incidence than women. Several liver diseases lead to HCC and become per definition co-morbidities, such as nonalcoholic steatohepatitis (NASH) or hepatitis B and C virus infection. Most patients die within one year of diagnosis and treatment failure reflects the heterogeneous nature of this tumour, highlighting the need to identify common and co-morbidity specific disease pathways for individualized therapy. HEP-CAR will focus on three leading HCC associated co-morbidities, specifically NASH and hepatitis B and C infection. Non-biased genetic and lipidomic screens will define cellular pathways that are deregulated in HCC and the impact of co-morbidities and gender. Next to established patient cohorts, several in vitro and in vivo models are available to evaluate the role of co-morbidities as drivers of host oncogenic pathways and to provide much needed pre-clinical models for mechanistic studies and future drug screening. We will develop new approaches to study the impact of co-morbidities on HCC immunobiology, ranging from state-of-art tissue explant models to novel humanized mouse models. The aim of HEP-CAR is to define host pathways that impact HCC pathogenesis and to assess their role in different co-morbidities and treatment responses. The research and clinical excellence will be combined with the knowledge transfer and communication competence of leading organizations such as the European Association for the Study of the Liver (EASL) and the European Liver Patients Association (ELPA). Thus, HEP-CAR will generate tangible and sustained improvements in the understanding, prevention and management of HCC for all European citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 771 550,00
Indirizzo
HUGSTETTER STRASSE 49
79106 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 550,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0