Descrizione del progetto
Creare un gruppo di ricerca competitivo nel campo della chimica supramolecolare
Per rimanere al passo con l’innovazione globale e promuovere la crescita tecnologica ed economica, il settore europeo dell’innovazione tecnologica richiede un’espansione sia delle opportunità di formazione che del pool di specialisti ed esperti. Il progetto SupraChem Lab, finanziato dall’UE, intende rispondere a questa esigenza istituendo un gruppo di ricerca competitivo e destinato a crescere, incentrato sullo studio di materiali ibridi per strutture supramolecolari auto-organizzate adattive. Questo gruppo di ricerca avrà sede presso l’Istituto di Chimica macromolecolare, ampliato di recente, in Romania. Il progetto si avvarrà dell’esperienza e della guida del professor Jean-Marie Lehn, che si aggiunge ai punti di forza dell’istituto. Grazie a questi sforzi congiunti, il progetto SupraChem Lab si propone di far progredire l’innovazione tecnologica europea promuovendo la ricerca d’avanguardia e coltivando una forza lavoro di specialisti qualificati.
Obiettivo
The SupraChem Lab Project aims to set up a competitive research group in the field of hybrid materials for adaptive selforganized supramolecular structures, in “Petru Poni” Institute of Macromolecular Chemistry - IntelCentre, Iasi, Romania. The new created group will benefit of:
- the experience of Professor Jean Marie-Lehn (Nobel Prize in Chemistry 1987) who has accepted to supervise and support the set-up of the SupraChem Lab group and to chair the International Advisory Board of the Project
and
- the exceptional infrastructure of the newly built IntelCentre (Centre of Advanced Research in Bionanoconjugates and Biopolymers), 5 MEuro investition from the Structural Founds
Under the supervision of the ERA Chair the SupraChem Lab Group will unlock and foster the excellent research and innovation in PPIMC IntelCentre and will contribute to increase the European and international visibility of the Institute.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
700487 Iasi
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.