Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROMOTING MENTAL WELLBEING IN THE AGEING URBAN POPULATION: DETERMINANTS, POLICIES AND INTERVENTIONS IN EUROPEAN CITIES

Obiettivo

Major depressive disorder, dementia, anxiety disorders, and substance abuse affect a substantial part of the European older population. Over 70% of Europeans reside in cities, and this percentage will increase in the next decades. Urbanization and ageing have enormous implications for public mental health. Cities pose major challenges for older citizens, but also offer opportunities for the design of policies, clinical and public health interventions that promote mental health. The overall aim of the MINDMAP project is to identify the opportunities offered by the urban environment for the promotion of mental wellbeing and cognitive function of older individuals in Europe. The project will advance understanding by bringing together longitudinal studies across cities in Europe, the US and Canada to unravel the causal pathways and multi-level interactions between the urban environment and the social, behavioural, psychosocial and biological determinants of mental health and cognitive function in older adults. Specifically, the project will (a) assess the impact of the urban environment on the mental wellbeing and disorders associated with ageing, and estimate the extent to which exposure to specific urban environmental factors and policies explain differences in ageing-related mental and cognitive disorders both within as well as between European cities, (b) assess the causal pathways and interactions between the urban environment and the individual determinants of mental health and cognitive ageing in older adults, (c) use agent-based modelling to simulate the effect of urban environmental, prevention and care policies on the trajectories of mental health and cognitive ageing across cities in Europe. Knowledge will significantly contribute to future-proof preventive strategies in urban settings favouring the mental dimension of healthy ageing, the reduction of the negative impact of mental disorders on co-morbidities, and maintaining cognitive ability in old age.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 188 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 188 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0