Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical development of a dendritic-cell vaccine therapy for acute myeloid leukaemia

Obiettivo

Eradicating minimal residual disease (MRD) in patients with acute myeloid leukaemia (AML) is an area of high unmet medical need. AML is a deadly rare disease that affects both children and adults. Approximately 45% of younger AML patients who are treated will be cured, and in older patients (>60 years of age), 85% will relapse and die within 2 years.

Immunotherapy has great potential for treating MRD and dendritic cell (DC) therapy is at the forefront of immunotherapy. The AML-VACCiN consortium takes this to the next level through clinical development of a highly-innovative DC vaccine - DCP-001 - that can be produced off-the-shelf and has a powerful preclinical and clinical profile. The aim is to vaccinate AML patients that have been brought into remission through standard induction or consolidation therapy, and to eradicate MRD and effectively reduce the risk of relapse.

In a clinical Phase I/IIa study, the DCP-001 vaccine has already shown to be safe, non-toxic and capable of inducing an AML-targeted immune response. DCP-001 is designated as an orphan medicinal product in the EU.

The AML-VACCiN consortium will advance the clinical development of the vaccine from early-stage (current status) towards proof of concept for safety and efficacy in a Phase IIb clinical study (intended outcome of this project). In addition, a biomarker program will be developed that enables more effective treatment monitoring, selective patient enrolment in future studies and ultimately personalised AML treatment. The deliverables resulting from this project can be used to assemble a data package to apply for conditional approval in Europe.

AML-VACCiN is the orchestrated action of three innovative companies and internationally renowned top medical scientists representing nine European medical institutes. In line with the IRDiRC objectives, this public-private consortium can bring a powerful AML-vaccine very close to clinical practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 364 640,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 364 640,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0