Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New therapies for uveal melanoma

Obiettivo

Uveal melanoma (UM) is a rare intraocular tumour with an incidence of 5 cases per million individuals per year. Up to 50% of UM patients develop metastases, most often in the liver, and these are invariably fatal. Despite new discoveries in the genetic and molecular background of the primary tumour, little is known about the metastatic disease; furthermore, there is no therapy to either prevent or treat UM metastases. In UM Cure 2020, we aim to identify and validate at the preclinical level novel therapeutic approaches for the treatment of UM metastases. For this purpose, the consortium brings together the major experts of UM in both patient care and basic/translational/clinical research, as well as patient representatives. An ambitious multidisciplinary approach is proposed to move from patient tissue characterisation to preclinical evaluation of single or combinations of drugs. This approach includes the characterisation of the genetic landscape of metastatic UM and its microenvironment, proteomic studies to address signal pathway deregulation and establishment of novel relevant in vitro and in vivo UM models. We also aim to validate accurate surrogate endpoint biomarkers to evaluate therapies and detect metastases as early as possible. Underpinning this will be the UM Cure 2020 virtual biobank registry, linking existing biobanks into a harmonised network, which will prospectively collect primary and metastatic UM samples. Together, our approach will lead to the identification of new therapies, allowing the initiation of UM-dedicated clinical trials sponsored by academia or pharma. Dissemination of results will include the building of a patient network across the countries as part of the consortium as well as a dedicated UM patient and caregiver’s data portal as part of the UM Cure 2020 website, in order to increase patient information and disease awareness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 615 871,21
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 906 062,46

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0