Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of closed, scalable and AUTOmated robotic systems for therapeutic STEM cell manufacturing: aseptic systems from “Donor-to-Patient”

Obiettivo

AUTOSTEM will develop closed, scaleable and automated systems for therapeutic cell manufacture. The project vision is a donor-to-patient system where all aspects of processing, from tissue harvest to patient delivery are fully closed and aseptic. The process will involve new methods of biological cell selection from marrow, fat or other tissues, bioreactors to achieve scale and media formulations that are fully xeno-free. Process monitoring will utilise remote sensing and the automated retrieval of cells for microscopy, flow cytometry, karyotyping, differentiation or other tests. The final product will be a cryobag containing a specified cell dose, ready for thawing and clinical delivery.

AUTOSTEM will be the factory of the future for therapeutic cell manufacturing. This system could ultimately be scaled for hospital-based use to produce autologous cells or at industrial scale for allogeneic therapy. It will achieve consistent cell production, minimise contamination, maximise scale and reduce cost of goods, thus enabling routine clinical use of cell therapies.

The consortium will be a partnership of academic centres and industry with expertise across the disciplines relevant to the research and development goals. It will also include expertise in GMP and regulatory compliance and in healthcare economic analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 375,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 849 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0